Il float infiniTE™ di Seatrec è la prima piattaforma di profilazione oceanica subacquea alimentata da energia pulita e rinnovabile, progettata per affrontare le limitazioni energetiche dei float tradizionali. Combinando un float di profilazione autonomo con il nostro sistema proprietario di raccolta di energia, generiamo elettricità dalle differenze di temperatura dell'oceano per alimentare sensori che non sono compatibile coi float di profilazione esistenti. La nostra configurazione di base include un sensore CTD e può profilare tre volte al giorno fino a una profondità di 1.000 metri (2,000 su richiesrta). Il sistema infiniTE™ è anche in grado di supportare sensori ad alto consumo energetico, come echosounder e idrofoni.
NiKA è una piattaforma autonoma all'avanguardia per la sorveglianza marittima, che unisce tecnologie avanzate a prestazioni eccezionali. Dotata di un sistema idrofonico personalizzato, NiKA raccoglie in modo efficiente dati acustici precisi effettuando cicli lungo la colonna d'acqua prima di riemergere per trasmettere le informazioni raccolte. Questi dati cruciali, insieme alla posizione in tempo reale della piattaforma, vengono poi inviati tramite il servizio satellitare a banda media Iridium Certus® 100, noto per la sua elevata affidabilità.
Il Drifter SVP (Surface Velocity Programme) è un drifter lagrangiano che segue le correnti, progettato per tracciare le correnti marine a una profondità di 15 metri sotto la superficie dell'oceano. Sviluppato per operare autonomamente negli oceani di tutto il mondo, l'SVP è costituito da sensori per acquisire dati meteorologici e oceanografici, una fonte di alimentazione a batteria e un trasmettitore satellitare che invia i dati tramite i sistemi satellitari Argos o Iridium.
Lo Stokes Drifter è una boa a deriva compatta dotata di un sistema di posizionamento GNSS, un sensore di temperatura della superficie del mare e un sistema di telemetria satellitare Iridium, che consente alla boa di trasmettere in tempo reale dati essenziali dei sensori e della posizione geografica.
Il drifter CODE/DAVIS è stato progettato e testato per soddisfare i criteri di performance del drifter CODE (Coastal Ocean Dynamics Experiment) sviluppato dal Dr. Russ Davis dell'SIO. Il drifter CODE/DAVIS rappresenta una soluzione economica per acquisire le correnti costiere ed estuarine entro un metro dalla superficie dell'acqua.
La boa develogic MI.Sat II è adatta per installazioni ancorate in acque profonde ed è progettata per resistere a una pressione esterna fino a 50 bar in caso di sommersione temporanea, anche sotto il ghiaccio.
È dotata di un modulo modem acustico e induttivo integrato per la comunicazione, consentendo la comunicazione bidirezionale con i sensori e l'elettronica montati sull'ancoraggio.
Tutte le boe develogic MI.Sat II sono progettate in base alle tue esigenze specifiche, con l'integrazione di vari accessori e aggiornamenti.
Il Sailbuoy è un Unmanned Ocean Vessel configurabile, progettato e sviluppato dall'azienda norvegese sailbuoy.no per supportare una vasta gamma di strumentazioni. Può mantenere una posizione fissa o seguire una rotta. I dati vengono trasmessi da e verso la costa in tempo reale tramite satellite. La versione develogic del Sailbuoy include diversi prodotti e funzionalità di comunicazione subacquea altamente sofisticati.
Il Wirewalker è una piattaforma strumentale a profilo verticale alimentata dall’energia delle onde marine. Grazie alla rapidità dei suoi profili e alla capacità di integrare una vasta gamma di sensori, il Wirewalker trasforma le classiche serie temporali monodimensionali in immagini bidimensionali profondità-tempo, offrendo un’enorme quantità di informazioni e una comprensione molto più intuitiva dei processi osservati. Collegato a una boa alla deriva o ormeggiata, il Wirewalker si muove verso il basso lungo un cavo di sospensione sfruttando l’energia delle onde. Raggiunta una profondità prestabilita (fino a circa 1000 metri), il meccanismo di discesa si sgancia. Il profiler risale poi alla sua velocità terminale (circa 0,5 m/s), completamente disaccoppiato dal moto della superficie del mare. Questo consente di ottenere una registrazione dei dati estremamente pulita, fino a un metro dalla superficie. La velocità tipica per un ciclo completo (discesa e risalita) è di circa 10 metri al minuto. Wirewalker in action, watch this video.